OGNI DOMENICA ALLE 9.30 CULTO A DIO ANCHE IN LIVE STREAMING (Ricordo del sacrificio di Gesù e Sermone)
Giovedì ore 18.45 – STUDIO BIBLICO (in presenza)
TUTTI SONO BENVENUTI
Introduzione a “Il Dio della Bibbia non cambia” In un mondo in continua trasformazione, dove valori, ideologie e circostanze evolvono rapidamente, molti si chiedono: Esiste qualcosa—o Qualcuno—di veramente immutabile? La Bibbia presenta Dio come eterno, fedele e coerente in ogni Sua parola e azione. Ma cosa significa, in concreto, che Dio “non cambia”? E come questa verità influisce sulla nostra fede, sulla nostra speranza e sul nostro modo di affrontare le sfide della vita? In questa conferenza, esploreremo il carattere immutabile di Dio attraverso le Scritture, scoprendo perché la Sua stabilità è un fondamento sicuro in un mondo instabile.
Introduzione a “Dio permette le guerre?” Davanti alle notizie di conflitti, violenze e ingiustizie, il cuore umano grida: Dov’è Dio in tutto questo? Perché permette tanta sofferenza? La Bibbia non ignora queste domande, ma le affronta con profondità, mostrando sia la realtà del male sia la sovranità di Dio sulla storia. Ma come conciliare l’esistenza della guerra con un Dio d’amore e giustizia? E qual è, secondo le Scritture, il Suo scopo ultimo in mezzo al caos umano? In questa conferenza, affronteremo il tema spinoso della guerra alla luce della prospettiva biblica, cercando risposte che unisca verità e consolazione.
GUARDA I NOSTRI VIDEO
Puoi ascoltare, qualora ti interessasse, l’ultimo sermone predicato nella nostra comunità la domenica mattina durante la nostra adorazione al Padre.
Guarda le nostre ultime conferenze
Riflessioni sulla nascita di Gesù e sul tempo scorre rapidamente
I video delle conferenze organizzate per offrire una lettura critica del libro di Corrado Augias intitolato “Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo”.
Smarrimento e ritrovamento
Per tutto vi è il suo tempo, vi è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo: un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per svellere ciò che è piantato; un tempo per uccidere e un tempo per guarire; un tempo per demolire e un tempo per costruire; un tempo per piangere e un tempo per ridere; un tempo per fare cordoglio e un tempo per ballare (…). Che profitto trae colui che lavora dalla sua fatica? Io ho visto le occupazioni che Dio dà agli uomini perché vi si affatichino. Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo; egli ha perfino messo nei loro cuori il pensiero della eternità, quantunque l’uomo non possa comprendere dal principio alla fine l’opera che Dio ha fatta (Ecclesiaste 3).
Eternità e incomprensione: tale la visione disincantata del saggio Ecclesiaste. A che pro la vita? Lo stesso pensiero …